Iniziamo con una piccola parte teorica in cui acquisiamo la conoscenza di alcuni termini fondamentali. Sentiamo spesso parlare di hardware e software, cosa significano queste parole?
HARDWARE nel mondo informatico fa riferimento a tutto ciò che si può toccare, quindi oggetti reali, solidi. La traduzione di hard è infatti duro. Quindi tastiera, schermo, mouse, alimentatori, componenti interni del computer che pur avendo un loro nome specifico sono in termini generici hardware;
SOFTWARE sempre nel mondo informatico fa riferimento invece a tutto ciò che non è tangibile, non si può toccare nel mondo reale ed esiste solo all'interno di computer, smartphone, ecc. La traduzione di soft è morbido. Quindi i programmi, le applicazioni, le app sono software
SISTEMI OPERATIVI
PROGRAMMI, APPLICAZIONI, APP di vario genere.
I SISTEMI OPERATIVI sono come detto software ma software con un compito speciale, ovvero comandare il computer o meglio aiutarci a comandare il computer.
Scendiamo nel dettaglio, il nostro computer è in definitiva un calcolatore. Una calcolatrice molto "potente" quindi il suo linguaggio è numerico per cui per dialogare con il PC e fargli fare delle cose serve esprimersi in termini numerici, cosa che a noi "umani" non riesce sempre bene. I primi tempi infatti utilizzare il computer era piuttosto complicato. Per nostra fortuna oggi sono stati creati i Sistemi Operativi, ovvero software che traduce le azioni che compiamo con tastiera e mouse in linguaggio numerico adatto al computer, permettendoci di dialogarvi ed utilizzarlo con più facilità. Ecco perché imparare ad utilizzare il computer equivale in gran parte ad imparare ad utilizzare il Sistema Operativo di quel computer.
In questo corso lavoreremo con Windows 11 ma essendo i sistemi operativi concettualmente simili tra loro, riusciremo poi a muoverci anche su computer con sistemi operativi differenti.
Nella prossima lezione vedremo come ottenere da soli una risposta.